Lavoro sedentario? Fare palestra non basta
Se per lavoro passi molte ore di seguito seduto alla
scrivania – o in generale hai uno stile di vita eccessivamente sedentario –
sappi che la palestra non è sufficiente. Purtroppo non si può compensare il
lavoro sedentario con massacranti sedute di palestra, anche se molti sono
con I rischi per la salute di uno stile di vita troppo
sedentario sono vari, e principalmente si manifestano come un aumento del
rischio di incidenza delle malattie cardiovascolari e del diabete,
innanzitutto; inoltre, in alcuni casi può incidere sull’insorgenza di tumori. A
tal riguardo sono interessanti i risultati pubblicati sul European Journal of Preventive Cardiology,
in cui si evidenziava come non solo la sedentarietà faccia male alla salute, ma
anche che l’attività fisica “concentrata” (ad esempio con due sedute in
palestra a settimana e basta) può peggiorare la situazione. Ci sono varie opzioni per ritagliarsi dei momenti di moto
nello svolgimento di un lavoro sedentario: innanzitutto, alzarsi ogni mezz’ora
per prendere delle brevi pause e fare quattro passi (anche intorno alla
postazione di lavoro), camminare per svolgere il maggior numero di operazioni,
non prendere l’ascensore (se non è necessario). Già queste piccole azioni aiutano molto a ridurre
l’incidenza di un lavoro sedentario sulla salute, ma ovviamente un’attività
fisica più strutturata è sempre consigliabile – ovviamente dopo consulto con un
medico che dia le indicazioni su che tipo di attività sportiva svolgere!Lavoro sedentario e poco moto: i rischi per la salute
Cosa fare per unire moto e lavoro sedentario?
Lascia un commento