• I bambini di oggi saranno gli obesi e gli sdentati di domani?

    Secondo ultime ricerche in campo medico i bambini consumano oltre 10Kg di zucchero all'anno in più di quanto invece consigliato e questo surplus di zucchero proviene da merendine e snack vari. 

    La quantità di zucchero giornaliera da assumere non dovrebbe superare i 25 grammi, questa è la soglia consigliata dagli esperti al fine di prevenire malattie vascolari che in genere si manifestano a causa di obesità e pressione arteriosa elevata.

    Nel Nord Europa i bambini delle elementari consumano in media al giorno almeno tre snack che contengono elevate quantità di zucchero. Colpevoli sono i biscotti, tortine varie, bevande analcoliche e cioccolata. In Italia purtroppo i numeri non ci confortano e le abitudini alimentari dei nostri ragazzi tendono a seguire quelle dei cugini del Nord Europa.

    Cosa mangiano dunque questi bambini? Ogni anno consumano singolarmente 400 biscotti, 120 tortine, pasticcini e graffette ai quali si aggiungono 70 barrette di cioccolato e altrettanti gelati e per finire bevono 150 bevande gassate

    Questo è decisamente troppo ed è arrivato il momento di mettere un freno a queste abitudini se non vogliamo ritrovarci tra 20 anni degli adulti obesi e senza denti

    Cosa fare dunque per arginare questo fenomeno? Per i medici la risposta è chiara: non superare le 100 calorie al giorno e ridurre al minimo, meglio se escluderlo del tutto, il consumo di snack salati imparando, al tempo stesso, a consumare frutta fresca, cereali, verdure e ortaggi

    Ai genitori quattro consigli pratici per invogliare i propri figli a mangiare frutta e verdura:
    1) Tenere sempre a portata di mano un paio di cestini pieni di frutta. Uno in cucina e magari un altro nella stanza dei ragazzi. Non appena scatta il languorino ecco che la mela, la banana, i mandarini l'uva ecc sono pronti per essere mangiati;
    2) Conservare in frigo delle ciotole con bastoncini di carote pelate con sedano, peperoni a filetti e cetrioli;
    3) Se siete in giro preparate un contenitore ermetico per alimenti con frutta tagliata a pezzetti o a spicchi e fate in modo che vi siano combinazioni colorate;
    4) Coinvolgete i vostri figli a tagliare la frutta e la verdura, questa operazione piace molto ai bambini. Giocate con i colori della frutta e fateli giocare con le diverse combinazioni.

    Antonio Gnassi

    Lascia un commento →

Lascia un commento