CODICE ETICO

Premessa

    La stesura di un codice etico è propedeutica alla enunciazione pubblica e trasparente dell’insieme dei valori e dei principi etici che inspirano l’attività della Diagnostica Salus, valori cui devono attenersi tutti coloro i quali operano, in modo diretto o indiretto, per suo conto e/o che interagiscono con essa. Sono quindi destinatari del Codice Etico gli organi sociali, i dipendenti e i collaboratori esterni che partecipano alle attività della società. Tali regole sono ovviamente da considerarsi imperative anche per coloro i quali intrattengono con la Diagnostica Salus relazioni d’affari.

    Mission

      La missione della Diagnostica Salus è l’erogazione di servizi nel settore della sanità secondo criteri di appropriatezza, sicurezza e qualità, al fine di rispondere alle esigenze dei pazienti e tutelarne la salute. A tal proposito ne sono garanzie imprescindibili: 

      • Il mantenimento di elevati standard di sicurezza nell’esercizio delle attività ambulatoriali e laboratoriali;
      • il rispetto morale e materiale per i pazienti durante qualsiasi attività, laboratoriale o ambulatoriale, evitando in ogni modo una loro spersonalizzazione ;
      • la manutenzione e la disponibilità delle strumentazioni per l’esecuzione di diagnosi precise e corrette, in modo da garantire una corretta procedura medica per i pazienti.

       

      I principi etici

      Nello svolgimento delle proprie attività la Diagnostica Salus conforma il proprio comportamento ad una serie di principi e valori etici di riferimento, qui di seguito elencati.

        • Rispetto per le normative vigenti ad ogni livello (Unione Europea, Italia, Regione Campania) nelle materie riguardanti l’esecuzione delle attività diagnostiche e ambulatoriali, oltre che per tutte altre attività inerenti alla Diagnostica come società;

        • Conoscenza e applicazione dei Codici Deontologici da parte degli operatori sanitari che prestano servizio all’interno della struttura;

        • Riconoscimento e salvaguardia del valore della persona umana come valore unico e irripetibile, che deve essere mantenuto nella pienezza della sua vita sociale e relazionale;

        • Nell’erogazione dei servizi non deve essere applicato alcun tipo di discriminazione di tipo sessuale, razziale, in base all’età, alla nazionalità, alle opinioni politiche o religiose, allo stato di salute;

        Perseguimento dei livelli di eccellenza nell’erogazione dei servizi attraverso l’impegno e l’aggiornamento professionale dei medici, dei ricercatori e dei tecnici che operano all’interno della struttura;

        • Miglioramento dei servizi e dei processi aziendali, in modo da garantire la tutela, l’integrità fisica e la soddisfazione dei lavoratori e dei pazienti, garantendo anche ambienti di lavoro sicuri, salubri e di qualità;

        • Assicurare le migliori prestazioni diagnostiche in termini di appropriatezza, tempestività, efficacia, sistematicità ed esaustività delle informazioni;

        • Riconoscere nelle risorse umane il patrimonio fondamentale ed insostituibile per il funzionamento dell’azienda, applicando nei rapporti di lavoro principi come il pieno rispetto dei diritti dei lavoratori, la piena valorizzazione delle loro professionalità e l’astensione da ogni comportamento discriminatorio;

        • Migliore gestione delle risorse tecnologiche necessarie a diffondere una cultura della sicurezza e della prevenzione, in modo da ottenere una maggiore consapevolezza da tutti i destinatari;

        • Promozione dell’innovazione e della formazione continua dei dipendenti e dei collaboratori, in modo che siano sempre aggiornati sulle più recenti tecniche diagnostiche e ambulatoriali;

        • Garantire la riservatezza delle informazioni dei pazienti, astenendosi dal ricercare dati riservati oltre a quelli forniti al momento della prenotazione e dal fornirli a soggetti terzi, se non in caso di esplicita e consapevole autorizzazione e/o in conformità alle norme giuridiche in vigore;

        • Rispetto per la legge, non tollerando né favorendo comportamenti che possano essere contrari alle normative vigenti – incluse possibili forme di corruzione;

          • Le relazioni esterne dei componenti degli organi sociali, i medici, i biologi, i tecnici e, più in generale, tutti i dipendenti della Diagnostica Salus debbono tenere un comportamento caratterizzato da correttezza e integrità nei rapporti con persone ed enti esterni alla società, in relazione a quanto già espresso nel Codice Etico.
          •  

          In particolare, per garantire anche l’integrità dell’immagine della Diagnostica Salus, è necessario che i rapporti con soggetti terzi siano improntati:

            • alla piena trasparenza e correttezza;

            • al rispetto della legge – soprattutto nei confronti della Pubblica Amministrazione;

            • all’indipendenza nei confronti di ogni forma di condizionamento, sia interno che esterno.

            Rapporti con gli utenti destinatari di questo Codice Etico si devono impegnare a perseguire la massima soddisfazione degli utenti, garantendo loro la massima informazione sulle procedure diagnostiche e sulle diagnosi. Nei rapporti con pazienti e utenti è vietata l’adozione di comportamenti discriminatori o che favoriscano disparità di trattamento (in senso positivo o negativo). 

             

            Rapporti con la Pubblica Amministrazione

            La Diagnostica Salus garantisce la piena trasparenza e completezza informativa nella predisposizione di comunicazioni, prospetti e avvisi diretti alla Pubblica Amministrazione. Nel garantire questa piena trasparenza si fa divieto rigoroso a tutti i destinatari di questo Codice Etico di esibire documenti falsi e/o alterati alla P.A., sottrarre e/o omettere l’esibizione di documenti, informazioni o altre tipologie di dati qualora siano richiesti, e più in generale di tenere un qualsiasi comportamento sia mirato a trarre in inganno la P.A. (soprattutto per quanto riguarda le pratiche ambulatoriali).

            Per quanto concerne le operazioni erogate per conto del SSN, queste devono essere legittime, congrue e adeguatamente documentate, in modo da poter procedere in ogni momento ad un controllo che ne verifichi le caratteristiche e le motivazioni, individuando anche quali sono i soggetti che hanno autorizzato, effettuato, registrato e verificato in prima battuta l’operazione stessa.

            Nella gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione è necessario che Diagnostica Salus operi sempre nel rispetto della legge, attenendosi alle seguenti disposizioni.

              • L’assunzione di impegni con la P.A. è riservata agli organi societari competenti, o alle funzioni aziendali da essi delegate; tale assunzione è da operarsi in modo trasparente, coerente e rigoroso.

              I rapporti con pubblici ufficiali o altre figure della Pubblica Amministrazione che svolgano funzioni attinenti ai servizi della Diagnostica Salus devono essere intrapresi e gestiti nell’assoluto e rigoroso rispetto delle leggi e delle normative vigenti, oltre che dei principi esposti in questo Codice Etico e dei manuali deontologici. In particolare, è fatto divieto a tutto il personale della Diagnostica Salus compiere qualsiasi atto sia riconducibile alla fattispecie della corruzione o della concussione rispetto ad un pubblico ufficiale o un qualsiasi funzionario pubblico il cui operato potrebbe arrecare un vantaggio diretto o indiretto alla Diagnostica Salus. Sono ammesse unicamente forme di regalo (di entità modesta) purché non siano finalizzate a distogliere i funzionari pubblici dall’esercizio corretto delle proprie funzioni.

              Qualora il comportamento scorretto o illegale sia da parte di un funzionario pubblico, con richieste esplicite o implicite di benefici, il destinatario della richiesta deve immediatamente segnalare il fatto all’amministrazione della Diagnostica Salus e interrompere i rapporti con il funzionario scorretto. 

                • Erogazione di fondi pubblici: non è consentito presentare dichiarazioni o documenti attestanti informazioni false, non vero o incomplete finalizzate all’ottenimento di contributi, finanziamenti o oltre erogazioni di fondi pubblici (Regionali, Statali o dall’Unione Europea) per la Diagnostica Salus – o per proprio interesse personale. Contributi, finanziamenti o altre erogazioni concesse da un ente pubblico (Regione, Stato, Pubblica Amministrazione, Unione Europea) alla Diagnostica Salus dovranno essere impiegati solo ed unicamente per lo scopo cui sono stati destinati in origine.

                Partecipazione ai bandi di gara: la partecipazione ai bandi di gara da parte della Diagnostica Salus andrà sempre compiuta nell’ambito della correttezza, della trasparenza e della buona fede; ovviamente, al momento della valutazione del bando di gara è da valutarsi anche la congruità e la fattibilità delle prestazioni richieste. In caso di vittoria del bando, sono da considerarsi come imperativi e prioritari il rispetto e l’adempimento degli obblighi previsti dal contratto. Sia nella fase della gara che nel periodo successivo (in caso di vittoria del bando) sono da mantenersi sempre rapporti di massima correttezza con i funzionari della P.A. incaricati.

                  Rapporti con gli enti e con le associazioni

                  La Diagnostica Salus non finanzia i partiti, i loro rappresentati e candidati e non opera in modo lobbystico (in modo diretto o indiretto) nei confronti di esponenti politici. Può però contribuire, dietro richiesta, al finanziamento di Enti e Associazioni senza scopo di lucro – dotate di regolare atto costitutivo e che siano di valore culturale o benefico – e che coinvolgano un rilevante numero di cittadini. Nella scelta di eventuali operazioni di sponsorizzazione si devono evitare e prevenire possibili conflitti di interesse di ordine personale o aziendale.

                  Rapporti con i fornitori

                  Il processo di acquisto di beni e servizi da terzi deve essere bilanciato tra il massimo vantaggio competitivo e l’affidabilità del fornitore; ovviamente, la scelta dei possibili fornitori è limitata solo a professionisti e aziende di riconosciuta qualità ed affidabilità nel settore diagnostico.

                  Per quanto concerne i soggetti preposti all’acquisizione di beni e/o servizi:

                    Sono tenuti al rispetto dei principi di indipendenza e imparzialità nello svolgimento delle proprie funzioni;

                      • Devono mantenersi liberi da obblighi personali verso fornitori e consulenti;

                      • Devono sviluppare un sistema di relazioni con i fornitori che garantisca la stabilità e l’affidabilità delle forniture e, al contempo, una situazione economicamente favorevole per l’azienda;

                      • Sono tenuti a segnalare all’amministrazione della Diagnostica Salus ogni anomalia o trasformazione nella fornitura di beni e servizi da parte di un fornitore con cui già è stato avviato un rapporto di fornitura;

                      • Non devono accettare alcun dono (in forma di beni o servizi) da parte di soggetti esterni che sia finalizzato all’ottenimento di un rapporto privilegiato o di informazioni sensibili, anche se queste azioni non avessero una diretta ripercussione sulla società. 

                     

                    Disciplina dei conflitti di interesse

                    Medici, tecnici, biologi, dipendenti e membri degli organi sociali, e tutte le persone che operano in nome della Diagnostica Salus, devono evitare le situazioni di conflitto d’interesse che possono derivare da:

                        • Partecipare ad affari dai quali potrebbero derivare un interesse personale;

                        • Accettare accordi dai quali possano derivare vantaggi personali;

                        • Compiere atti, stipulare accordi e, in genere, tenere qualsivoglia comportamento che possa, direttamente o indirettamente, causare al centro un danno, anche in termini di immagine e/o credibilità sul mercato;

                        • Confliggere con l’interesse dalla Diagnostica Salus influenzando l’autonomia decisionale di un altro soggetto demandato a definire rapporti commerciali con o per la stessa.

                      Nel caso in cui amministratori, medici, biologi, tecnici o dipendenti si trovino in situazioni di conflitto di interesse, anche solo potenziale, devono darne comunicazione all’amministrazione della Diagnostica Salus, che procederà con l’analisi del caso e valuterà il comportamento da tenere. In generale, sono da evitarsi tutte quelle situazioni che possano dare adito, anche solo in modo apparente, ad una situazione di conflitto di interesse. 

                       

                      Rapporti interni

                      Norme di comportamento del personale

                      I destinatari di questo Codice Etico – ossia medici, biologi, tecnici, dipendenti e amministratori della Diagnostica Salus, cui si aggiungono eventuali collaboratori – devono attenersi alle seguenti norme di comportamento.

                          • Garantire a tutti i pazienti la parità di trattamento;

                          • Impegnarsi nel continuo aggiornamento delle proprie competenze e della propria professionalità, condividendo novità e informazioni con i colleghi, tenendo un atteggiamento collaborativo e propositivo, stimolando la crescita professionale e personale delle persone con cui si lavora;

                          • Contribuire, mediante il proprio impegno professionale e comportamenti personali corretti, al raggiungimento degli obiettivi della Diagnostica Salus e al mantenimento di elevati standard di qualità del servizio;

                          • Rispettare in modo scrupoloso i precetti previsti dal proprio Codice Deontologico nello svolgimento della propria professione;

                          • Proteggere e mantenere riservate le informazioni acquisite nello svolgimento delle attività svolte all’interno della Diagnostica Salus;

                          • Utilizzare gli strumenti, i macchinari e le altre attrezzature della struttura per scopi diversi da quelli previsti e autorizzati per le attività lavorative;

                          • Rispettare e salvaguardare i beni di proprietà sociale, nonché impedirne l’uso fraudolento o improprio;

                          • Evitare di sollecitare o accettare, per sé o per altri, raccomandazioni, trattamenti di favore, doni o altra utilità da parte dei soggetti con cui si entra in relazione. Nel caso si venisse a configurare una situazione del genere, consultarsi con la direzione in merito al comportamento da tenere;

                          • Evitare che la propria situazione finanziaria e personale influisca sulla condotta lavorativa;

                        In particolare, è fatto stretto divieto al personale della Diagnostica Salus di:

                            • Erogare prestazioni non necessarie o dichiarare prestazioni non effettivamente erogate;

                            • Alterare o manomettere i contenuti della Cartella Clinica in ogni sua parte;

                            • Utilizzare strumenti di persuasione scientifica o di altro genere che siano basate su contenuti ingannevoli o comunque non veritieri;

                            • Utilizzare codici di diagnosi diversi dai codici corrispondenti alla prestazione realmente erogata;

                            • Duplicare la fatturazione per una stessa prestazione o non emettere note di credito qualora siano state fatturate, anche per errore, prestazioni inesistenti o non finanziabili;

                            • Tenere comportamenti che possano alterare le liste d’attesa;

                          Gestione delle Risorse Umane

                          La Diagnostica Salus tutela e promuove il valore delle Risorse Umane allo scopo di favorire lo sviluppo delle capacità e competenze di ciascun medico e di ogni dipendente, in modo da consentire il pieno dispiegamento nelle attività della struttura.

                          Nella selezione del personale la Diagnostica Salus offre pari opportunità lavorative per tutti i medici e i dipendenti, sulla base delle qualifiche professionali e delle capacità di rendimento, senza alcuna discriminazione politica, sessuale, razziale, sindacale, religiosa o linguistica, e li retribuisce in base al ruolo svolto, nel rispetto di tutte le leggi, dei regolamenti e delle direttive vigenti.

                           

                          Ambiente e sicurezza

                          La Diagnostica Salus gestisce le sue attività perseguendo l’eccellenza nel campo della tutela dell’ambiente e della sicurezza del proprio personale medico e dipendente, dai pazienti e dei terzi, ponendosi come obiettivo il miglioramento continuo delle proprie prestazioni in materia, e a tal fine:

                              • Si impegna a rispettare le disposizioni vigenti in materia di sicurezza;

                              • Si impegna ad assicurare al proprio personale medico e dipendente ambienti di lavoro saturi;

                              • Promuove la partecipazione dei dipendenti al processo di prevenzione dei rischi, di salvaguardia dell’ambiente e di tutela dalla salute e della sicurezza nei confronti di se stessi, dei colleghi e dei terzi.

                             

                            Gestione delle risorse finanziarie e trasparenza contabile

                            La Diagnostica Salus adotta, nella redazione del bilancio e di qualsiasi altro tipo di documentazione contabile, tutti gli strumenti e le cautele per assicurare il rispetto delle leggi e delle regolamentazioni vigenti. Le situazioni contabili e i bilanci rappresentano fedelmente i fatti di gestione (economica, finanziaria e patrimoniale), così come previsto dai criteri di chiarezza, veridicità e correttezza.

                            I sistemi amministrativi/contabili devono consentire di ricostruire adeguatamente i singoli fatti gestionali e rappresentano fedelmente le operazioni societarie anche ai fini della individuazione dei motivi delle stesse e dei diversi livelli di responsabilità. La gestione delle risorse finanziarie deve avvenire nel rigoroso rispetto delle deleghe conferite, nonché di eventuali specifiche autorizzazioni per il compimento di particolari operazioni.

                            La trasparenza contabile si fonda sull’esistenza, l’accuratezza e la completezza dell’informazione di base per le relative registrazioni contabili. Ciascun amministratore, medico e dipendente, collaboratore e fornitore di servizi è tenuto ad operare affinché i fatti di gestione siano rappresentati correttamente e tempestivamente nella contabilità. Per ogni operazione deve essere conservata agli atti un’adeguata documentazione di supporto dell’attività svolta, in modo da permettere: 

                                • l’agevole registrazione nella contabilità;

                                • l’individuazione dei diversi livelli di responsabilità;

                                • la ricostruzione accurata dell’operazione, anche per ridurre la probabilità di errori interpretativi.

                              Tutti i soggetti sono tenuti ad informare tempestivamente i propri responsabili dell’eventuale riscontro di omissioni, falsificazioni, trascuratezze della contabilità o della documentazione sulla quale si basano le registrazioni contabili con adeguati canali comunicativi. La segnalazione deve essere effettuata anche all’Amministrazione della Diagnostica Salus.

                               

                              Obblighi di comunicazione all’ Amministrazione della Diagnostica Salus

                              Tutti i Destinatari del Codice sono tenuti a segnalare tempestivamente all’Amministrazione della Diagnostica Salus ogni comportamento contrario a quanto previsto dal codice stesso, dalle norme di legge e dalla procedure interne.

                              I segnalanti saranno garantiti contro qualsiasi forma di ritorsione, discriminazione o penalizzazione; sarà inoltre garantita la riservatezza dell’identità del segnalante fatti salvi gli obblighi di legge e la tutela dei diritti. La Diagnostica Salus non trarrà alcun tipo di conseguenza per segnalazioni che siano state fatte in buona fede considerato che la possibilità di comunicare apertamente è una condizione necessaria per l’implementazione del Codice Etico. 

                               

                              Diffusione e divulgazione del Codice Etico

                              La Diagnostica Salus si impegna a comunicare a tutti i soggetti Destinatari i valori ed i principi contenuti nel Codice, e a garantirne la diffusione, interna ed esterna, secondo i mezzi e le procedure ritenute più idonee dalla Direzione.

                              Una copia del presente Codice Etico è consegnata a tutti i componenti degli Organi Sociali, ai medici e ai dipendenti ed è pubblicata sul sito internet aziendale. Tutto il personale medico e dipendente, gli amministratori, i sindaci, i revisori, i consulenti e i principali fornitori devono prendere visione del Codice e impegnarsi a seguire le prescrizioni e le regole in esso contenute. In aggiunta, l’Amministrazione della Diagnostica Salus organizza periodiche iniziative di formazione sui principi previsti dal Codice stesso.