Visite Specialistiche

La Visita Specialistica è una prestazione medica ad interesse diagnostico.

Affidarsi ad un professionista specializzato è sempre consigliato per affrontare patologie che richiedono uno studio approfondito e un percorso di cura mirato.

Raggiungici
Diagnostica Salus

Via Miano, 184
80145 Napoli

Lun - Ven 8:00 - 20:00
Sab. 8:00 - 12:30
Dom. chiuso

Visite specialistiche: tipologia esami

Visita ortopedica

La visita ortopedica è una visita non invasiva e indolore eseguita dallo specialista dell’apparato locomotore: l’ortopedico. Durante questa visita si valuta lo stato di salute dell’intero apparato (ossa, articolazioni, muscoli).

Visita dermatologica

La visita dermatologica è un passaggio fondamentale per escludere, diagnosticare o monitorare un disturbo di carattere dermatologico. La visita dermatologica è utile per diagnosticare e trattare le patologie cutanee (dermatite, eczema, orticaria, eritema, acne, psoriasi, vitiligine, disturbi degli annessi cutanei) o per monitorare l’eventuale evoluzione di una patologia cutanea già diagnosticata.

Visita ginecologica

La prevenzione è un’abitudine che va insegnata fin dalla giovinezza, quando si parla di corpo delle donne, poi, è particolarmente importante. Che si parli di pazienti in età fertile o in menopausa, infatti, le donne devono associare ad aspetti importanti come uno stile di vita sano, anche particolare attenzione ai problemi ginecologici che potrebbero insorgere in tutte le età e che vanno dai disturbi comuni a patologie più severe.

Visita senologica

La visita senologica è un esame completo del seno, del tutto indolore ed eseguito senza l’impiego di strumentazioni, che viene eseguito da un medico senologo. Oltre alle pazienti con malattia senologica già diagnosticata, si può essere inviate dal proprio medico curante al senologo in caso di presenza di noduli, secrezioni dal capezzolo, stati infiammatori e/o dolorosi che interessano una o entrambe le mammelle.

Visita dietologica

La visita dietologica è indicata per chiunque voglia migliorare la propria salute e prevenire l’insorgenza di patologie tramite una corretta nutrizione. La visita dietologica è inoltre utile per curare diverse patologie correlate all’alimentazione, come per esempio obesità, diabete, ipertensione, dislipidemie, patologie del tratto gastroenterico, stati di malnutrizione.

Visita proctologica

La visita proctologica è una visita medica delle patologie che interessano il retto e l’ano. Oltre ai pazienti con malattia proctologica già nota, si può essere inviati al proctologo dal proprio medico curante per accertare la natura di sintomi a carico del retto e dell’ano come dolore, sanguinamento, prurito, secrezioni purulente, tumefazioni.

Visita endocrinologica

L’esecuzione di una visita endocrinologica è semplice e veloce, infatti non richiede più di 40 minuti solitamente, tuttavia può durare anche molto meno in base alla presenza o l’assenza di eventuali situazioni patogene da verificare. Prima di passare all’effettivo momento della visita da parte dell’endocrinologo bisogna indagare sulla storia personale e familiare del paziente, creando una vera e propria anamnesi che viene mantenuta in duplice copia anche nel sistema informatico del medico, oltre che nella cartella personale che viene rilasciata al paziente.

Visita otorinolaringoiatrica

La visita otorinolaringoiatrica è una visita medica specialistica che viene effettuata dal medico specialista in otorinolaringoiatria, il cui obiettivo è quello di diagnosticare, escludere o monitorare la presenza di patologie che interessano orecchie, naso, gola e collo.

Visita urologica

La visita urologica è una visita medica – non dolorosa e non invasiva – che viene effettuata dall’urologo per la cura delle malattie dell’apparato urinario. La visita urologica ha come obiettivo quello di diagnosticare, escludere o monitorare un disturbo di carattere urologico, tra cui: incontinenza, infezioni e calcolosi delle vie urinarie, disturbi legati alle funzioni sessuali, neoplasie, infezioni genitali maschili e femminili, prostatiti (nell’uomo).

Visita allergologica

La visita allergologica serve per valutare la possibile natura allergica di sintomi come prurito agli occhi o in altre parti del corpo (orticaria, eczema), difficoltà respiratoria (rinite, asma bronchiale), mal di testa, disturbi gastrointestinali. Lo scopo della visita allergologica è di impostare gli accertamenti utili per identificare l’allergene responsabile del disturbo e stabilire il trattamento più idoneo.

Visita gastroentologica

La visita gastroenterologica è una visita medica che viene effettuata dal medico specialista in gastroenterologia, ovvero specializzato nello studio e nella cura delle malattie dell’apparato gastrointestinale. Oltre ai pazienti con patologia già nota, si può essere inviati dal proprio medico di base al gastroenterologo per accertare la natura di diversi sintomi tra cui dolore e crampi addominali, sensazione di bruciore allo stomaco, presenza di diarrea (anche con muco e/o perdite ematiche), stitichezza.​

Visita angiologica

La visita angiologica ha come scopo la valutazione della circolazione arteriosa e venosa. In genere la visita angiologica viene consigliata dopo un primo consulto cardiologico per accertare eventuali dubbi o sospetti sulle funzionalità circolatorie. È lo strumento diagnostico per eccellenza in caso di aneurisma, embolia, arteriosclerosi, trombosi, dissecazione dell’aorta.​

Visita cardiologica

La visita cardiologica è un passaggio fondamentale per escludere, diagnosticare o monitorare un disturbo di carattere cardiologico. Non esistono controindicazioni per la visita al cuore, che resta uno degli esami di riferimento per tutti i pazienti: è infatti consigliabile sottoporvisi sia naturalmente in presenza già accertata di una problematica cardiovascolare, sia per fare prevenzione. ​