La Prevenzione Infettivologica

Prevenire le infezioni è facile e soprattutto evita di imbattersi in malattie croniche e sessualmente trasmissibili.

Siamo poco portati a capire l’importanza della prevenzione infettivologica e sottovalutiamo la facilità con la quale possiamo contrarre un’ infezione. Invece, in un mondo sempre in movimento è molto semplice trasmetterla da un ospite all’altro. Prevenire le infezioni è facile e soprattutto evita di imbattersi in malattie croniche e sessualmente trasmissibili.

Quando agire

Quella infettivologica è un tipo di visita che si effettua per accertare la presenza o meno di infezioni causate da virus, funghi, batteri e parassiti ed è solitamente consigliata al paziente in uno stato di febbre anomala, le cui cause non sono riscontrabili in quelle generiche. Questo tipo di visita è indicata anche a persone di ritorno da viaggi in zone endemiche come quelle tropicali o subtropicali, specialmente se sono presenti sfoghi cutanei.

Sottoporsi ad una visita infettivologica è utile anche per evitare terapie antibiotiche quando non sono strettamente necessarie.

Durante la visita lo specialista procede con un esame obiettivo, allo scopo di raccogliere quante più informazioni sulla storia clinica del paziente e sull’esistenza di eventuali manifestazioni cutanee. Dopodiché si precederà con analisi di laboratorio, test sierologici o colture batteriologiche. Dopo la raccolta dei dati necessari, l’infettivologo sottoporrà al paziente la cura che potrà anche essere cambiata durante il corso della terapia.

Le infiammazioni croniche

Ciò che più spaventa in tema di infezioni è la frequente presenza di infezioni corniche. Molto spesso sono causate dallo stile di vita contemporaneo che ci sottopone ad una alimentazione non equilibrata, al fumo di sigaretta, ad un ambiente pieno di smog e addirittura alla mancanza di sonno. Prima causa fra tutte vi è lo stress, che induce il nostro corpo ad uno stato infiammatorio costante attraverso la produzione di citochine infiammatorie. A loro volta queste stimolano la produzione di cortisolo, creando un circolo vizioso decisamente poco sano. Anche l’obesità induce il corpo ad uno stato di infiammazione che, tra le altre cose, blocca la perdita di peso.

E’ dimostrato scientificamente come le infiammazioni croniche siano alla base di numerose malattie come quelle cardiovascolari, il diabete, l’obesità, la demenza, l’ipertensione arteriosa, i tumori, le malattie reumatologiche, l’osteoporosi, ecc.

La prevenzione infettivologica soprattutto con il partner

Altro tipo di infezioni assolutamente non trascurabili sono quelle sessualmente trasmissibili. Avere partner occasionali aumenta il rischio di contrarre virus come l’HPV che può portare a tumori al collo dell’utero nelle donne, e a tumori al tratto orale negli uomini. Altri virus trasmissibili sono quelli dell’HIV e le varie epatiti. Avere un comportamento corretto e tenere all’igiene personale e generale può contrastare la trasmissione di virus e batteri. La prevenzione infettivologica gioca u ruolo da protagonista per tutelarsi da spiacevoli situazioni evitabili.

E’ bene sottoporsi regolarmente ad esami infettivologici e a consultare il proprio specialista, in particolar modo quando si presentano mutamenti a livello cutaneo.

Prendere in tempo le infezioni aiuta a debellarle dal proprio corpo e ad abbassare le probabilità di contagio generali.